I Vini

Qualità, tradizione, innovazione.

 

I vini ”Castello di Cacchiano” nascono dalla vinificazione delle migliori uve provenienti integralmente dai vigneti di proprietà dell’azienda. L’imbottigliamento è realizzato esclusivamente in azienda.


La Zona di produzione è altipiano di Monti in Chianti. I  nostri vigneti si trovano su terreni che sono situati ad un’altitudine compresa tra i 380 e 420 metri s.l.m.,  con una esposizione prevalente a sud.


La composizione fisico-chimica dei terreni, che presenta limo argilloso, detriti di calcare marnoso e di arenarie calcarifere, ne fa un substrato eccellente per la coltivazione dei vitigni che riescono ad esprimere tutte le loro potenzialità, grazie anche ad un microclima riconosciuto come ideale.


Utilizziamo in prevalenza uve Sangiovese, ma anche Canaiolo, Colorino, Malvasia nera, Malvasia bianca toscana e Merlot (per i vini IGT Toscana).


I vigneti principali sono stati realizzati con una densità di impianto medio-elevata (dai 3.300 ai 5.880 ceppi per ettaro). Un piccolo vigneto, al culmine della collina del castello, ha una densità di 9.200 ceppi per ettaro.


Produciamo una media annuale di 120.000 bottiglie.

Tecniche di produzione innovative nel rispetto della tradizione.

Per ottenere risultati di un alto livello qualitativo, la produzione viene, talvolta, contenuta mediante il diradamento mirato dei grappoli. Il processo di maturazione dell'uva di ogni appezzamento è costantemente monitorato per sfruttare al massimo le potenzialità del vitigno e del clone.

Gli impianti in cantina, di ultima generazione, garantiscono una lavorazione ineccepibile della materia prima, anche tramite un rigido controllo della temperatura in tutte le fasi della trasformazione delle uve.
Tutto il ciclo produttivo è seguito con tecniche di avanguardia, nel pieno rispetto di una tradizione, quanto mai attenta alla qualità del prodotto e alla salvaguardia dell'ambiente.